Scopri l’avventura della vela: cosa significa e quanto costa un corso di barca a vela

Hai sempre sognato di navigare su una barca a vela, di solcare il mare verso destinazioni paradisiache, di buttare l’ancora al tramonto per cenare in mezzo al nulla e sentirti parte del tutto?

Corso Barca a vela

Vivere una situazione come quella appena descritta non è impossibile, ma richiede grande impegno e sacrificio. Inoltre è necessario possedere una certa propensione alla dura in vita in mare e, soprattutto, la capacità di sapere gestire situazioni complesse e potenzialmente pericolose.

Per  “andare in barca vela” c’è bisogno di molta preparazione, non è una cosa da fare alla leggera. È quindi necessario formarsi con i professionisti del settore.

Se vuoi capire se la barca vela fa per te, devi innanzitutto partire da un corso di barca a vela base.

In questo articolo ti spiegheremo che cosa comporta seguire un corso di barca vela, sia in termini di tempo e impegno che di investimento economico. Dopo averlo letto sarai in grado di decidere se il tuo prossimo obiettivo sarà quello di frequentare un corso di barca vela oppure se no.

Sei pronto? Salpiamo!

1. Cosa imparerai in un corso di vela

1.1 Teoria della Navigazione

Nomenclatura marinaresca: conoscere i termini specifici utilizzati in barca è fondamentale per comunicare efficacemente con l’equipaggio. Termini come “prua”, “poppa”, “randa” e “fiocco” dovranno far parte del tuo vocabolario quotidiano.

Meteorologia: la sicurezza prima di tutto, soprattutto quando si va per mare. Dovrai imparare a leggere le condizioni meteo e prevedere i cambiamenti. Imparare a interpretare i bollettini meteorologici, comprendere i diversi tipi di nuvole e i loro significati, così come le dinamiche del vento e delle correnti marine, è essenziale per ogni marinaio.

Regolamenti e normative: proprio come quando si guida per strada, anche per mare bisogna conoscere le regole delle strade del mare. Familiarizzerai con le leggi del mare e i regolamenti di navigazione. Conoscere le regole di precedenza, i segnali marittimi e le normative locali è fondamentale per evitare incidenti e garantire una navigazione sicura.

Vele - Corso barca a vela

1.2 Tecniche di Vela

Armare e disarmare la barca: imparerai a preparare e riporre correttamente l’attrezzatura velica. Questo include montare le vele, assicurare le cime e verificare che tutto sia in ordine prima di salpare.
Andature e manovre: apprenderai come regolare le vele e manovrare la barca in diverse condizioni di vento. Conoscere le andature principali, come bolina, lasco e poppa, e come eseguire manovre come virate e abbattute è essenziale per mantenere il controllo dell’imbarcazione.

1.3 Pratica in Mare

Navigazione costiera: Si parte! Si entra nel vivo del corso e si va in mare, vicino la costa, ma in mare. Inizia la parte più emozionante del corso, quella che ti permetterà di sviluppare le abilità per navigare, utilizzando punti di riferimento naturali e artificiali. Questo include la lettura delle carte nautiche, la pianificazione delle rotte e l’uso di strumenti di navigazione come il GPS e la bussola.

Navigazione d’altura: dopo avere acquisito le abilità di navigazione costiera potrai prendere finalmente il largo. Queste abilità si impareranno in un corso avanzato, solo dopo aver acquisito determinate competenze. Imparerai a pianificare e seguire rotte in mare aperto, gestendo le risorse e rispondendo agli imprevisti. La navigazione d’altura richiede una comprensione più approfondita delle tecniche di navigazione e una maggiore preparazione per affrontare condizioni meteo variabili e lunghe distanze.

Pratica in mare - corso barca a vela

 – Sicurezza a bordo: una parte di ogni corso di barca a vela concerne le procedure di emergenza e il saper utilizzare l’attrezzatura di sicurezza. Questo include l’uso di giubbotti di salvataggio, razzi di segnalazione, radio VHF e la conoscenza delle procedure di soccorso uomo a mare.

2. Benefici di un corso di barca a vela

Un corso di barca a vela può fare molto per la tua crescita davvero tanto sotto diversi aspetti: acquisirai sicuramente delle competenze tecniche, ma anche di crescita personale.

A livello tecnico e pratico, sarai in grado di navigare in autonomia e sicurezza, di affrontare diverse situazioni in mare e prendere decisioni informate. Il lavoro più grande, a nostro avviso, verrà fatto a livello umano: la vela insegna il valore della pazienza, della resilienza e del lavoro di squadra. Imparerai ad adattarti a situazioni mutevoli, a lavorare in team e a risolvere problemi in tempo reale. Ogni navigazione sarà una sfida che ti darà la possibilità di crescere e migliorarti.
Non meno importante, vivrai esperienze di vero e stretto contatto con la natura. Imparerai a conoscere l’ambiente marino, potrai osservare la fauna marina, esplorare coste e isole remote, apprezzando la tranquillità e la bellezza del mare aperto.

Benefici corso barca a vela

3. Quanto costa un corso di barca a vela

Il costo di un corso di barca a vela può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la durata del corso, il livello di istruzione, la location e i servizi inclusi. Ecco una panoramica dei costi tipici:

Corsi brevi (weekend o giornata singola)
Prezzo: €150 – €300
Ideali per chi vuole provare la vela per la prima volta o per chi ha bisogno di un breve aggiornamento sulle tecniche di base.

Corsi settimanali
Prezzo: €500 – €1000
Questi corsi offrono un’esperienza più completa e approfondita, coprendo sia la teoria che la pratica della navigazione a vela. Solitamente includono lezioni giornaliere e una varietà di esercitazioni pratiche

Corsi full-immersion
Prezzo: €500 – €1000
Questi corsi intensivi durano solitamente cinque giorni consecutivi e sono progettati per portare gli studenti a un alto livello di competenza in breve tempo. Sono ideali per chi vuole un’esperienza completa e approfondita

Corsi avanzati e specializzati
Prezzo: €1000 – €2000
Per i velisti che desiderano perfezionare le loro abilità o prepararsi per navigazioni più impegnative, i corsi avanzati offrono formazione su tecniche specifiche, come la navigazione d’altura, l’uso di strumentazione avanzata e la gestione delle emergenze.

 

Invece, gli esperti velisti che vogliono fare della loro passione una professione possono valutare i corsi per diventare istruttore di vela. Più impegnativi a livello di tempo, mentre il costo varia dai 1.000 ai 2.000€. Un corso di vela di questo tipo è necessario per diventare Istruttore di Vela Nazionale iscritto al Registro CONI e/o ottenere le qualifiche RYA.

Riviera Sailing Academy

4. Riviera Sailing Academy: ti presentiamo la nostra realtà

Se sei arrivato fin qui nella lettura, vuol dire che il fascino della barca a vela ti ha colpito e che ti piacerebbe provare a vedere se è un’attività che fa per te. Se invece sei già andato in barca e vuoi approfondire le tue competenze con un corso, per esempio, di vela d’altura, allora ti consigliamo di visitare la nostra pagina dedicata a questo tipo di corsi, dove troverai date e prezzi.
In ogni caso, se Genova è una destinazione a te comoda, non vediamo l’ora di conoscerti. Siamo il team di Riviera Sailing Academy: abbiamo 15 anni di esperienza e offriamo corsi di barca a vela adatti a tutti i livelli di esperienza. Dai corsi base per principianti ai programmi avanzati per chi desidera perfezionare le proprie abilità, ogni corso è progettato per fornire un’esperienza educativa completa e coinvolgente. 

I nostri istruttori qualificati ti guideranno passo dopo passo, assicurandosi che tu acquisisca tutte le competenze necessarie per diventare un velista competente.
Navigare è un’esperienza che cambia la vita e, se ti sento pronto, vogliamo aiutarti a iniziare questo incredibile viaggio.

Contattaci Ora

+39 347 4173 297

Contattaci su Whatsapp

+39 347 4173 297

Chiamaci al cellulare

info@rivierasailingacademy.it

Scrivici una e-mail

Oppure scrivici un messaggio compilando il seguente form

Privacy

11 + 14 =

× Contattaci subito