Hai deciso di prendere la patente nautica ? Ecco 5 punti da sapere

Patente Nautica : pro e contro 

ti piacerebbe essere in grado di affittare o comprare una barca e navigare con famiglia e amici? ti stai chiedendo quando è necessaria la patetente nautica, e se un corso patente può aiutarti a diventare autonomə?

patente nautica torino

In questo articolo ti spiegheremo cosa permette di fare la patente nautica, quando è obbligatoria, e come si integra in un percorso per diventare autonomə e confidente in navigazione per mare

Prontə? Salpiamo!

1. A cosa serve la patente nautica

La patente nautica, secondo la normativa italiana, è obbligatoria (ci riferiamo a unità a vela / motore fino a 24 metri di lunghezza):

se si naviga oltre le 3 miglia dalla costa

in caso di motore installato (anche se non usato) di potenza superiore a 40,7 cv

se si usa l’acquascooter o se si pratica sci nautico

Quindi: non è vero che la lunghezza della barca determini l’obbligo o meno di patente (conta solo la potenza del motore. Quindi una barca a vela da regata, con motore di 35 cv, se naviga entro le 3 miglia dalla costa non comporta obbligo di patente nautica !

Molto spesso, per affittare una barca a vela per la quale non è richiesta la patente, la società di charter potrebbe comunque richiedervela, per clausole assicurative e per propria tutela.

L’esame di patente nautica entro le 12 miglia dalla costa prevede un esame di teoria a quiz (per tutti: quiz di carteggio e 20 quiz a risposta multipla; per chi prende l’abilitazione anche per la vela ci sono 5 quiz aggiuntivi sulla teoria della vela) e una prova pratica di manovra (a motore per tutti, a vela per chi prende l’abilitazione anche per la vela).

L’esame di patente senza limiti comporta una ulteriore prova di carteggio che prevede esercizi grafici sulla carta nautica.

Ne consegue che che chi già possiede la patente “entro” può ottenere l’estensione sostenendo solo le prove di carteggio in Capitaneria di Porto, e senza più dovere sostenere un esame di pratica !

Prendere la patente nautica

2. Corsi per prendere la patente nautica

Un buon corso per la patente nautica deve innanzitutto essere erogato da una Scuola Nautica Autorizzata. Dunque non da circoli sportivi, associazioni, o privati. Le Scuole Nautiche ottengono l’autorizzazione solo se soddisfano una serie di requisiti ben precisi, sia a livello di locali e strumenti didattici, ma anche sulla competenza degli insegnanti ed istruttori che devono avere competenze specifiche e certificate. Dunque suggeriamo di verificare sempre che la Scuola a cui ci appoggiamo sia “in regola”, per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’esame.

In secondo luogo, e qui noi avremmo molto da commentare, lo scopo del corso deve essere di fare superare l’esame nel miglior modo possibile, e dunque di seguire fedelmente quanto previsto dal programma ministeriale, sia per quanto riguarda lo studio teorico che le esercitazioni pratiche.

Nell’ultima sezione di questo articolo vi spiegheremo perchè svolgere i corsi di patente nautica non ci soddisfa mai completamente. Indipendentemente dalla nostre opninioni, non sarebbe però corretto fare perdere tempo e soldi a unə candidatə per insegnare argomenti di navigazione che non fanno parte dell’esame ministeriale di patente nautica… sarebbe come essere un professore di latino in un liceo ma usare le proprie lezioni per insegnare… l’inglese, solo perchè lo riteniamo una lingua più utile, magari rischiando di fare bocciare alla Maturità allievə che arriverebbero ovviamente impreparatə all’esame.

costo patente nautica

3. Quanto costa prendere la patente nautica

Parlando di patente entro le 12 miglia, percorso di studio che noi consigliamo, consigliando di fare l’estensione in un secondo tempo, un corso completo (teoria e pratica) dovrebbe costare secondo la normativa in vigore dal 2025, un minimo di 1100 euro.

Per esempio, nel nostro caso di RIVIERAVENTO, Scuola Nautica Autorizzata dalla Città Metropolitana di Torino, il costo del corso di teoria (patente vela e motore) è di 750 euro, le lezioni di pratica (5 ore) costano 250 euro e le tasse d’esame, visita medica etc ammontano a circa 200 euro, per un totale di 1200 euro.

E’ importante accertarsi che la tariffa pagata non sia inferiore al tariffario minimo ministeriale (per evitare brutte sorprese, immaginate se la Scuola a cui vi siete iscritti venisse chiusa perchè non in regola o non autorizzata…). Accertatevi sempre di avere la garanzia che non vi saranno costi aggiuntivi per lezioni di recupero, prestazioni extra etc, spesso proposte con la giustificazione che non si è pronti all’esame e si ha bisogno di lezioni “aggiuntive” (ovviamente a pagamento).

I nostri corsi di teoria garantiscono la possibilità di un supporto didattico continuo e gratuito fino al giorno dell’esame.

scuola patente nautica

4. Pro e contro della patente natica

Come già anticipato, il percorso didattico del programma ministeriale per la Patente nautica include competenze necessarie ma non sufficienti a navigare in autonomia.

Il nostro punto di vista, ovviamente discutibile, è che il programma ministeriale sia troppo nozionistico e teorico, con notevoli lacune sulla parte pratica ed operativa.

Per esempio si studiano i principi della radio trasmittente VHF di bordo o del GPS, ma non è prevista nessuna esercitazione pratica sul loro effettivo utilizzo; 5 ore di “guida” sono ovviamente del tutto insufficienti a preparare a “navigare” ma d’altro canto in sede di esame non è prevista l’effettuazione di un ormeggio di poppa, un ancoraggio, o eseguire la manovra di “uick stop” per il recupero della persona caduta in mare.

Anche le dotazioni di sicurezza e la zattera vengono studiate “in teoria”, ma non sono previste verifiche pratiche circa la capacità di utilizzare effettivamente questi dispositivi.

Le manovre a vela vengono richieste ed eseguite “in equipaggio”, manovrando in 4 o 5, quando in realtà uscendo con famiglia e amici, molto spesso bisogna essere in grado di gestire “da solə” la nostra barca.

Ovviamente le Scuola Nautiche, e le Commissioni d’Esame, si attengono giustamente e necessariamente al programma ufficiale d’esame, e queste sono solo nostre considerazioni su come il Ministero potrebbe rendere più efficace il programma di studio.

Quindi un corso patente nautica (che noi organizziamo come Scuola Nautica autorizzata a Torino) può essere un buon punto di partenza, per altro indispensabile soprattutto se si intende “affittare” una barca. Dovrà però essere integrato da studio e da molta esperienza pratica, da accumularsi con “professionisti del mare”, che siano velisti esperti ma anche esperti insegnanti.

I corsi vela che organizziamo a Genova sono tutti tenuti da Istruttrici e Istruttori professionisti,  che hanno come obiettivo il trasmettere la propria passione per il mare, la vela e la sicurezza.
I nostri corsi di barca a vela sono adatti a tutti i livelli di esperienza, e permettono di integrare le competenze acquisite con lo studio per la patente nautica, con effettiva esperienza di tecniche di navigazione.

Dai corsi base per principianti ai programmi avanzati tutti hanno la caratteristica di insegnare a manovrare e gestire la barca esclusivamente da solə o in due, come normalmente avviene quando si naviga con equipaggi inesperti.
Da venti anni, siamo l’unica scuola di vela in Italia a insegnare esclusivamente con questa impostazione didattica

RIVIERA VENTO è una Scuola Nautica Autorizzata ed ha sede e aule in Piazza Statuto 13 a Torino.

I corsi si svolgono con orario serale, o in modalità personalizzata “one to one”. 

L’esame di teoria si svolge in Motorizzazione a Torino e quello di pratica sul Lago di Viverone.

Contattaci Ora

+39 347 4173 297

Contattaci su Whatsapp

+39 347 4173 297

Chiamaci al cellulare

info@rivieravento.com

Scrivici una e-mail

Oppure scrivici un messaggio compilando il seguente form

Privacy

× Contattaci subito