Iscriversi a corso di vela ? 4 punti da tenere a mente,
Sogni di navigare su una barca a vela ?
di vivere il mare “in presa diretta”, ancorando lontano dalla folla e godendoti giornate fatte di sale e di vento ? La navigazione in barca a vela è sicuramente una esperienza emozionante, ma per viverla in sicurezza non bisogna dimenticare che è comunque una attività “in natura”, e che il mare deve essere affrontato con competenza e con rispetto. Come per qualunque attività sportiva (e non solo) i corsi di vela, strutturati e mirati, sono il modo migliore per imparare… ma cosa serve imparare? e quali corsi scegliere ?

In questo articolo ti spiegheremo come arrivare a potere affrontare la navigazione a vela con competenza, sicurezza e serenità. Vediamo insieme gli “ingredienti” necessari per scegliere un corso di vela !
Prontə? Salpiamo!

1. Competenze Tecniche
La barca a vela è un oggetto complesso.
Non ci sono solo le vele, da issare, regolare e gestire ma una imbarcazione dispone normalmente di un motore (entro o fuoribordo), di un impianto elettrico collegato a vari dispositivi (pompe di sentina, salpancora, luci di bordo), ad una strumentazione elettronica spesso anche complessa (gps, radar, radio, autopilota).
Tutti impianti il cui malfunzionamento può diventare un serio problema di sicurezza, e sui si deve essere in grado di intervenire, in primo luogo per prevenire i guasti, ma anche per gestire eventuali avarie. Non bisogna dimenticare che in mare, contrariamente a quando guidiamo un auto, non ci si può “fermare” a bordo strada e soprattutto non ci sono i carri attrezzi del soccorso stradale !
Sfortunatamente il percorso didattico della Patente nautica è molto teorico e nozionistico e poco pratico-operativo. Pertanto per navigare in sicurezza e autonomia è necessario seguire dei corsi di vela che forniscano:
– una comprensione “tecnica” del funzionamento degli impianti della barca e delle vele
– esperienza pratica nella gestione della barca a vela, in tutte le condizioni, ricordando anche che quando si inizia a navigare con amici e famiglia, spesso ci ritroviamo in barca con persone inesperte, quindi non in grado di aiutarci nelle manovre o nelle emergenze.

2. Meteorologia marina
Navigare in sicurezza significa innanzitutto conoscere il mare. La maggior parte degli incidenti, in navigazione o all’ancora, avvengono per una scarsa conoscenza e comprensione dei fenomeni meteo che possono svilupparsi. Ci sono molte analogie tra la navigazione in mare e l’escursionismo in montagna: l’esperienza della Natura può rapidamente trasformarsi da affascinante e pericolosa, per esempio per un temporale o l’arrivo della nebbia.
Non è sufficiente consultare qualche sito “meteo”, ma bisogna sapere raccogliere dati da modelli diversi, sapendo quali modelli sono più appropriati alla navigazione che vogliamo intraprendere, interpretarli, adattarli alle caratteristiche della zona in cui ci troviamo (isole, tipologia della costa, bassifondi) che possono creare fenomeni molto localizzati, e poi sapere definire una corretta strategia tenendo conto della barca, dell’equipaggio e dell’esperienza di cui disponiamo. Insomma non basta “scaricare” un bollettino meteo per navigare sereni, ma serve studio, comprensione e tanta esperienza. Nel nostro corso di vela CLINIC ALTURA e nei workshop pratici organizzati a Torino, si impara a creare la propria strategia meteo personalizzata !

3. Quale attrezzatura
Navigare per mare non è diverso dall’escursionismo in alta montagna.
L’attrezzatura fa sempre la differenza !
E’ importante stare asciutti, stare caldi, non scivolare sulla coperta bagnata della barca, disporre dei corretti dispositivi per non cadere in mare, possedere e sapere usare i sistemi di comunicazione (radio, telefoni satellitari, etc) per richiedere assistenza, avere a bordo dotazioni di sicurezza e di primo soccorso adeguate per la navigazione che vogliamo intraprendere. Ovviamente tutto questo diventa ancor più importante quando affontiamo percorrenze di vela d’altura, dunque lontano dalla costa (e da eventuali soccorsi).
Nei nostri corsi di vela avanzati queste problematiche vengono affrontate in dettaglio e “in pratica”.
Perchè “non esiste il cattivo tempo, esiste solo un cattivo equipaggiamento”.

4. Come imparare e dove fare esperienza ?
Se siete arrivatə fin qui nella lettura, vuol dire che il fascino della barca a vela vi ha contagiato !
Come già anticipato, il percorso didattico del programma ministeriale per la Patente nautica contiene competenze necessarie ma non sufficienti a navigare in autonomia. Un corso di patente nautica (che noi organizziamo come Scuola Nautica autorizzata a Torino) può essere un buon punto di partenza ma deve essere integrato da molta esperienza pratica, realizzata non solo con velisti esperti, ma che devono anche essere insegnati competenti (requisito molto più difficile !).
I corsi vela che organizziamo a Genova sono tutti tenuti da Istruttrici e Istruttori professionisti, non solo dunque navigatori esperti ma anche professionisti dell’insegnamento, che hanno come obiettivo il trasmettere la propria passione per il mare, la vela e la sicurezza.
I nostri corsi di barca a vela sono adatti a tutti i livelli di esperienza. Dai corsi base per principianti ai programmi avanzati tutti hanno la caratteristica di insegnare a manovrare e gestire la barca esclusivamente da solə o in due, come normalmente avviene quando si naviga con equipaggi inesperti.
Da venti anni, siamo l’unica scuola di vela in Italia a insegnare esclusivamente con questa impostazione didattica.
I nostri istruttori e istruttrici ti guideranno passo dopo passo, assicurandosi che tu acquisisca tutte le competenze necessarie per diventare unə velista competente.
Navigare è un’esperienza che cambia la vita, iniziamo insieme questo incredibile viaggio.
Contattaci Ora
+39 347 4173 297
Contattaci su Whatsapp
+39 347 4173 297
Chiamaci al cellulare
info@rivieravento.com
Scrivici una e-mail