SKIPPER CROCIERA

Obiettivo

I nostri corsi skipper crociera si svolgono in equipaggio ridotto (massimo 4 partecipanti), con obiettivo la gestione di tutti gli aspetti di una crociera costiera, mettendo in pratica le conoscenze teoriche della patente nautica. 
Prepara all’affitto autonomo di una barca da charter, per “uscire” in autonomia con equipaggi inesperti, manovrando “da soli” o “in due”.

A chi si rivolge?

Consigliato a chi è già in grado di eseguire correttamente le principali manovre a vela con sufficiente autonomia e desidera prepararsi ad usare una barca in navigazione.

Dove?

Dalla  base nautica di Marina di Genova (Sestri Ponente)

Come funziona?

Il corso affronta tutti gli aspetti tecnici della navigazione costiera: le manovre di ormeggio, come fare il check-in e prevenire le avarie, l’uso degli strumenti, le comunicazione radio, la meteorologia costiera, le manovre a vela in “SOLO”.

• A turno ci si alterna nel ruolo di capo-barca, sviluppando la visione a 360 gradi della barca, per imparare  tutti i “trucchi” per gestire la barca in autonomia e sicurezza.

• Il corso è integrato da materiale didattico on-line, sulla sicurezza e procedure di check pre-partenza.

Quota: 650 €

La quota comprende: corso in barca di 4 giorni con utilizzo imbarcazione, skipper, dotazioni individuali di sicurezza, materiale didattico; materiale didattico on-line “BRIEFING SICUREZZA”,  “CHECK IN IMPIANTI”.

La quota non comprende:
Iscrizione Sailing Academy e assicurazione 50 €
Eventuale pernottamento in barca (€50 totali per quattro notti)
Vitto (pranzo e cene, gestite individualmente dai partecipanti)

  DA MARINA GENOVA AEROPORTO

14-17 GIUGNO 650€
19-22 LUGLIO 650€
25-28 LUGLIO COMPLETO
28-31 AGOSTO 650€

Programma Didattico

🛟 PREPARAZIONE
Check barca e verifica impianti su una barca da charter
Prevenzione avarie comuni: motore, impianti idraulici, impianto elettrico
Gestione della sicurezza dell’equipaggio in navigazione costiera/diurna

📜 PIANIFICAZIONE
Meteo Costiera: quali dati usare, come elaborarli
Pilotaggio, ingresso e uscita in porto
Comunicazioni radio, VHF e DSC
Pianificazione della rotta, punto nave, uso strumentazione e GPS

⛵ MANOVRE e TECNICA
Manovre a vela in equipaggio ridotto e in “solo” 
Presa di gavitello a motore
Ormeggi e manovre a motore in acque ristrette

Prerequisiti

Sapere eseguire e coordinare le manovre: virata, strambata, presa di terzaroli
sapere regolare le vele in funzione dell’andatura

Contattaci Ora

+39 347 4173 297

Contattaci su Whatsapp, ti risponderemo in pochi minuti 😉

Oppure scrivici un messaggio compilando il seguente form

Privacy

3 + 5 =

× Contattaci subito