Barca a vela senza patente nautica: scopri quale puoi guidare?
Navigare con una barca a vela è un’esperienza unica, che ti permette di immergerti nella natura e goderti il mare in modo autentico. Ma cosa succede se non hai la patente nautica?
Scopriamo insieme quali barche a vela puoi condurre senza patente e quali sono le regole da seguire.

Sei pronto? Salpiamo!

1. Le norme di base sulla patente nautica
Iniziamo a parlare della normativa, cui cui esistono numerose fake news e “sentito dire” sbagliati.
La patente è obbligatoria se:
- Potenza del motore e cilindrata: se la potenza del motore supera i 30 kW (40,8 CV) la c o se la cilindrata del motore supera determinati limiti (per esempio 750 cc per motori a due tempi, 1000 cc per motori a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, e 1300 cc per motori a quattro tempi entrobordo)
- Distanza dalla costa: oltre 6 miglia dalla costa., la patente è obbligatoria, indipendentemente dalla potenza del motore.
- si “guida” una moto d’acqua o un motoscafo per l’ attività di sci nautico

2. Quali barche a vela si possono guidare senza patente?
Restando entro le 6 miglia della costa, qualunque barca fino a 24 metri di lunghezza (oltre i 24 metri le unità sono considerate “navi” e ovviamente cambiano le regole), se il motore installato a bordo è sotto le potenze/cilindrate elencate al. punto (1) NON E’ RICHIESTA LA PATENTE NAUTICA.
Per fare un esempio pratico e reale: una barca a vela di 12 metri con motore entrobordo di 35 cavalli può essere “condotta” (cioè guidata) entro le 6 miglia da costa senza patente (è sufficiente avere compiuto i 18 anni di età).
A noi sembra un assurdo ! La maggior parte degli incidenti in mare avvengono proprio vicino alla costa, dove troviamo i bagnanti, i sub, i pescatori e tante altre barche. La legge attuale equivarrebbe a permettere di guidare una moto di 125 cc senza dovere superare neanche un “esamino” sulle regole fondamentali del codice stradale. Eppure è proprio così.
3. Noleggiare una barca senza patente
Ovviamente, indipendentemente da cosa permette la legge, molti noleggiatori e società di charter non affittano una barca “importante” come la classica barca a vela di 11-12 metria chi non ha la patente nautica, spesso per ragioni di copertura assicurativa e comunque perchè la patente garantisce almeno una minima conoscenza dell’ABC della navigazione.
D’altro canto si trovano spesso gommoni con potenza di 39,9999999 cavalli (magari “potenziati”), affitttati a persone senza patente e senza la minima esperienza, capaci di sfrecciare a 10 nodi di velocità in una rada affollata di un parco marino – come ci è capitato spesso di vedere)

4. Dotazioni di sicurezza obbligatorie
Anche se guidi una barca senza patente, devi rispettare le dotazioni di sicurezza obbligatorie. In fumzione della barca e della distanza della costa ti suggeriamo di chiedere in Capitaneria quali dotazioni siano obbligatorie.
Normalmente è necessario / consigliato avere:
Giubbotti di salvataggio per tutti i passeggeri
Salvagente anulare con cima galleggiante
Pompa di sentina o secchio
Estintore (se la barca ha un motore e/o un impianto elettrico)
Boette fumogene e luminose
Razzi a paracadute a luce rossa
Dotazioni di primo soccorso
Bussola e carte nautiche / portolani
Apparato Gps / cartografico
Apparato VHF
Un telefono cellulare in una busta stagna spesso è provvidenziale per uscire dai guai e contattare rapidamente i soccorsi. (ricordatevi di tenere memorizzato il numero di emergenza della Guardia Costiera: 1530

5. Pro e contro del navigare senza patente
A parte gli obblighi di legge, e consapevoli che la patente nautica comporta uno studio in parte nozionistico e apparentemente “inutile”, vorremmo fare riflettere sul paragone automobilistico.
Andare per mare senza conoscere le regole di precedenza e la “segnalatica” (sub, pesca, zone di pericolo, zone vietate, zone di balneazione, etc etc) porta facilmente a commettere gravi imprudenze.
Il mare inoltre non è una strada, dove in caso di problemi ci fermiamo e accostiamo nella corsia di emergenza. Una avaria al motore, un cambiamento di condizioni meteorologiche, ma una anche “piccola” emergenza sanitaria (tagliarsi con il coltello da pesca o una reazione allergica alla puntura di una vespa o di una medusa) diventano facilmente “grossi” problemi (per la difficoltà di chiamare i soccorsi, per il tempo richiesto di inteveento, per il fatto che la nostra barca non starà ferma).
Insomma per navigare servono conoscenze e competenze, la patente nautica è sicuramente un punto di partenza che deve però essere integrato dalla pratica e dall’esperienza, per esempio frequentando dei corsi di vela che aumentino la nostra autonomia.

Se desideri frequentare un corso di barca a vela a Genova, contattaci e scopri la nostra offerta formativa di corsi di vela per principianti, custom, skipper solo, skipper crociera e fino alla vela d’altura.
Per prendere la patente nautica, puoi frequentare il nostro corso di patente nautica a Torino.
Contattaci Ora
+39 347 4173 297
Contattaci su Whatsapp
+39 347 4173 297
Chiamaci al cellulare
info@rivieravento.com
Scrivici una e-mail