corso CLINIC ALTURA

Obiettivo

I nostri corsi di vela d’altura si svolgono in equipaggio ridotto (massimo 5 partecipanti), e ha come obiettivo la gestione di tutti gli aspetti di una crociera a medio-lungo raggio, anche in equipaggio ridotto o inesperto.

A chi si rivolge?

E’ consigliato a chi ha già esperienza di manovra navigazione costiera e vuole potere gestire, come capo barca, una navigazione a medio/lungo raggio, anche con tratti in notturna. Tutte le manovre vengono effettuate in modalitá “SOLO” o “IN DUE”.

Dove?

Dalla  base nautica di Marina di Genova (Sestri Ponente)

Come funziona?

Simuleremo tutti gli aspetti di una crociera di altura:  preparazione della barca,  pianificazione della rotta, interpretazione dei  modelli meteo, conduzione della barca anche in notturna, utilizzo di AIS e RADAR per la prevenzione delle collisioni.

• Massimo 5 partecipanti.

• Sul nostro velcoe NSX42 “FIERAMOSCA”

• A turno ci si alterna nel ruolo di capo-barca, sviluppando la visione a 360 gradi della barca, per imparare  tutti i “trucchi” per gestire la barca in autonomia e sicurezza.

• Tutte le manovre vengono effettuare in equipaggio ridotto, imparando a utilizzare l’autopilota.

• Il corso è integrato da due moduli on-line, sulla sicurezza, procedure di check pre-partenza e metereologia in Tirreno.

Quota: 1.150 €

La quota comprende: modulo on-line “BRIEFING SICUREZZA”, “PROTOCOLLI MANOVRE”; corso in barca di 6 giorni con utilizzo imbarcazione, skipper, dotazioni individuali di sicurezza, materiale didattico, consumo gasolio.

La quota non comprende:
Iscrizione Sailing Academy e assicurazione 50 €
Pulizie finali: 50 € a testa
Vitto, porti diversi da imbarco (da dividersi tra i partecipanti)

  DA MARINA GENOVA AEROPORTO

1-6 GIUGNO COMPLETO
21-26 GIUGNO COMPLETO
5-10 LUGLIO 1150€
2-7 AGOSTO 1150€
9-14 AGOSTO 1150€
22-29 AGOSTO 1150€

Programma Didattico

🛟 PREPARAZIONE
Controlli pre-partenza per navigazione di altura
Messa in sicurezza della barca
Gestione avanzata della sicurezza dell’equipaggio, in altura e in notturna

📜 PIANIFICAZIONE
Meteo in Mediterreneo: bollettini, modelli e file GRIB
Approvvigionamenti, cambusa, carburante

⛵ MANOVRE e TECNICA
Navigazione a medio/lungo raggio (circa 100 miglia, in funzione delle condizioni meteo)
Manovre a vela in equipaggio ridotto/inesperto e in “solo” con uso dell’autopilota
Utilizzo code0 e/o gennaker
Atterraggio e/o partenza in notturna
Prevenzione collisioni: AIS, RADAR e SORVEGLIANZA VISIVA
Uso dell’autopilota

Prerequisiti

Sapere eseguire e coordinare le manovre: virata, strambata, presa di terzaroli
sapere regolare le vele in funzione dell’andatura

Contattaci Ora

+39 347 4173 297

Contattaci su Whatsapp, ti risponderemo in pochi minuti 😉

Oppure scrivici un messaggio compilando il seguente form

Privacy

11 + 2 =

× Contattaci subito